Liceo Volta - Como
- Dettagli
- Creato: Martedì, 01 Luglio 2014 13:55

A.I.C.C.
Associazione Italiana di Cultura Classica
Delegazione di COMO
Presidente:Prof. Bruno Saladino e mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vicepresidente: Prof. Raffaella Di Paola e mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Segretaria e tesoriera: Prof. Mariellina Confalonieri e mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Storia dell’Associazione
L’Associazione Italiana Cultura Classica nasce a Firenze nel 1897 per volontà del filologo e papirologo Girolamo Vitelli e del suo maestro Domenico Comparetti, coadiuvati da un gruppo di filologi fiorentini. Si chiamava “Società italiana per la diffusione e l’incremento degli studi classici”. L’anno dopo fu creato il suo organo d’informazione, cioè il “Bullettino” che, solo nel 1936, divenne l’attuale rivista dell’Associazione “Atene e Roma”, uno dei più prestigiosi periodici di filologia classica.
Il periodo fascista investì anche la Società e la sua rivista, la cui attività fu troncata dai tragici eventi del 1943. Soltanto nel 1950, ad opera di una nuova generazione di studiosi, tra i quali Giacomo Devoto, Giovanni Pugliese Carratelli, Mario Attilio Levi, Concetto Marchesi, il grande archeologo Amedeo Maiuri ed altri, l’Associazione rinacque a Napoli con la denominazione attuale. Conta attualmente circa 2500 soci, tra docenti, studenti, uomini di cultura.
Finalità dell’Associazione
Gli obiettivi del sodalizio sono, come recita la storia dell’AICC sul sito nazionale www.aicc-nazionale.com: “1. Difesa e propagazione delle nostre tradizioni classiche nella società moderna. 2. Promozione della ricerca sul mondo classico, sul fondamento delle varie discipline antichistiche, dalla filologia all’archeologia, e anche col contributo di nuovi materiali di studio, che la stessa Società si impegna ad acquisire. 3. Attenzione per le problematiche connesse con l’insegnamento delle discipline classiche nelle scuole secondarie e superiori.”
Tali scopi vengono perseguiti attraverso conferenze, corsi, convegni, viaggi, pubblicazione di testi, ecc.
Delegazione di Como
E’ stata fondata il 20 settembre 1990 ad opera dell’allora Preside del Liceo Classico "Volta", Mariano Baldassarri, che ne è stato Presidente fino al 2 dicembre del 1999. Il 22 febbraio 1991 si è celebrata una solenne inaugurazione alla presenza del Presidente nazionale, il compianto Prof. Marcello Gigante.
L’incarico di Presidente, a decorrere dal 3 dicembre del 1999, è ricoperto dal Prof. Bruno Saladino, già Dirigente del medesimo Istituto.
La Delegazione comasca conta al momento circa ottanta soci.
L’attività della Delegazione è consistita sostanzialmente nella organizzazione di conferenze su tematiche varie, inerenti al mondo classico.
L’impegno più rilevante è stata la giornata di studio “Monumentum aere perennius”, tenutasi il 17 ottobre 2002 a Villa Gallia e conclusasi con una lezione spettacolo su “Le Troiane” di Euripide a Villa Olmo, nonché con la pubblicazione degli atti.
In tempi più recenti ha riscosso significativo consenso la rilettura dell’Iliade di Omero, canto per canto, dal titolo “Non possiamo non dirci figli di Omero” e tenutasi settimanalmente dal 30 gennaio al 4 dicembre 2013. Si sta dunque programmando la prosecuzione dell’iniziativa con la rilettura dell’Odissea a partire dall’autunno 2014.
Notevole successo e afflusso di pubblico ha registrato il Convegno “La cultura classica nell’era digitale”, svoltosi il 29 novembre 2013 presso il Liceo Volta e che ha visto la partecipazione, in qualità di relatore, del Presidente Nazionale Prof. Mario Capasso, oltre che del Presidente della Delegazione di Como, Prof. Bruno Saladino e del Prof. Giovanni Benedetto.
Di tale Convegno è prevista la pubblicazione degli Atti.
-
Attività svolte durante l'a.s. 2017-2018
-
Attività svolte durante l'a.s. 2016-2017
-
Attività svolte durante l'a.s. 2015-2016
-
Attività svolte durante l'a.s. 2014-2015
-
Attività svolte durante l'a.s. 2013-2014
-
Attività svolte durante l'a.s. 2012-2013
-
Attività svolte durante l'a.s. 2011-2012
-
Attività svolte dall'a.s. 2002 - 2011